| Con il "Concilio" di Gerusalemme (40 d.C.) la fede cristiana non è più legata al giudaismo perché è abolita una prescrizione fondamentale. | | |
| Il cristianesimo è giunto a Roma per opera di apostoli. | | |
| Nel II e III secolo il cristianesimo si radica con facilità nell'area mediterranea. Il vescovo di Roma assume una progressiva rilevanza di guida della chiesa. | | |
All'accusa di destabilizzare la società romana i cristiani rispondono con argomentazioni rigorose difensive.
| | |
| L'editto di Milano (313) di Costantino ha introdotto nell'impero romano una novità assoluta. | | |
| I Padri della chiesa leggono il Nuovo Testamento in modo più sistematico, interpretano l’Antico alla luce di Cristo e dialogano con la cultura greca, dando origine a una nuova disciplina. | | |
| Alle invasioni barbariche la chiesa risponde con una strategia diversa. | | |
| Cultura, vangelo e prosperità attecchirono nell'Europa per opera di personaggi decisivi. | | |
| Con i suoi monaci ha dato inizio alla diffusione del vangelo in Europa occidentale. | | |
| Nel IX secolo due fratelli hanno evangelizzato i popoli slavi e creato un alfabeto. | | |
| Nel Medioevo sono "pellegrinaggi in armi". | | |
| Maria è concepita senza peccato originale. | | |
| La chiesa ben presto diventa "cattolica", universale. | | |
| Un grande male affligge la chiesa gerarchica (papa e vescovi) medievale. | | |
| I cristiani hanno per lungo tempo accusato un popolo di "deicidio". | | |
| Al superamento della crisi del papato (1309-1377) hanno dato un contributo significativo due personaggi coraggiosi. | | |
| Per contrastare il diffondersi delle eresie è istituita dalla Chiesa cattolica nel XII sec. un tribunale severissimo. | | |
| Nel 1054 tra Chiesa d'Oriente e d'Occidente ci fu una grave rottura. | | |
| La figura femminile più eminente nella storia della chiesa stava con gli apostoli nel cenacolo il giorno di Pentecoste. | | |
| Il più grande missionario della chiesa lo hanno definito "apostolo delle genti". | | |