Tempo a disposizione per l'esecuzione del test: 15 MINUTI. Se la risposta è sbagliata, puoi riprovare; se è esatta al primo tentativo, acquisisci un punteggio più alto.
1 / 15
Quali sono i passaggi di ogni processo di maturazione morale?
Dalla morale della tradizione si passa alla morale della modernità.
Dalla morale imposta dai genitori si passa alla morale scelta autonomamente.
Dalla morale definita dagli educatori si passa a quella della società e si conclude con quello che è utile al soggetto.
Dalla morale del piacere si passa a quella eteronoma e si conclude con quella autonoma.
Il giudizio etico è sempre basato su “argomentazioni coerenti e convincenti”. Perché tale giudizio non è sempre unanime?
L'etica è un retaggio del passato ormai superato.
L'uomo moderno ha scelto l'irrazionalità.
Il giudizio è unanime, ma sono i comportamenti diversi.
I valori e modelli di riferimento sono diversi.
A quale sistema etico appartiene questa affermazione: "Ciò che è tecnicamente possibile è eticamente giusto"?
Etica sociale.
Etica personalista.
Etica utilitaristica.
Etica scientifico-tecnica.
Qual è il termine che meno si addice alla cultura cosiddetta post-moderna?
"Beni materiali" che l'uomo ottiene con lo sforzo personale.
"Ago della bussola", "voce interiore" che indica all'uomo la strada da seguire.
“Bussola mentale" acquisita con l'educazione e l'esperienza.
A quale sistema etico appartiene questa affermazione: "Bisogna cercare un equilibrio armonico tra uomo e natura"?
Etica ecologista.
Etica soggettiva.
Etica sociale.
Etica religiosa.
La vita di ogni uomo è condizionata da tanti fattori (biologici, sociali, ambientali, psicologici…), ma è “un’arte da vivere” che si fonda sulla dialettica ...
"Ago della bussola", "voce interiore" che indica all'uomo la strada da seguire.
“Bussola mentale" acquisita con l'educazione e l'esperienza.
"Beni materiali" che l'uomo ottiene con lo sforzo personale.
Il cammino di formazione alla vita d'amore è ostacolato dal peccato, ma sostenuto dalla grazia. Che cos'è?
Dono gratuito di Dio.
Atteggiamento di devozione nei confronti di Dio.
Titolo attribuito a Dio.
Atto di fede in Dio.
Cosa propone il pluralismo etico della globalizzazione?
Negazione di valori certi e condivisibili da tutti.
Riconoscimento del valore delle diverse culture e della necessità del loro rispetto.
Rifiuto delle culture che non accettano la modernità.
Convergenza dei diversi modi di pensare intorno a pochi valori fondamentali.
Nel contesto culturale di oggi si possono individuare due visioni dell’esistenza. Quale professa la fede nell’uomo e nella ragione?
Visione laico-umanista.
Visione panteista.
Visione umanista-ebraico-cristiana.
Visione religioso-umanista.
A quale sistema etico appartiene questa affermazione: "Ciò che Dio ha rivelato è bene per l'uomo"?
Etica soggettiva.
Etica ecologista.
Etica sociale.
Etica religiosa.
Che cosa è una virtù?
Modo di fare coraggioso ed esemplare.
Disposizione interiore abituale che orienta al bene.
Dono offerto da Dio al credente che confida in lui.
Scelta che caratterizza coloro che hanno una fede profonda in Dio.
A partire dal tipo di relazione che intercorre tra libertà e responsabilità, nascono due sistemi etici, che poi si dividono in sottosistemi. Quali etiche danno il primato alla libertà, intesa come libero arbitrio?
Etica soggettiva, utilitaristica e scientifico-tecnica.
Etica personalista, sociale, religiosa ed ecologista.
Nel contesto culturale di oggi si possono individuare due visioni dell’esistenza. Quale non sminuisce il valore dell’uomo e della ragione, ma, riconoscendone i limiti, fa riferimento a un Dio che si è rivelato nella storia?