Tempo a disposizione per l'esecuzione del test: 15 MINUTI. Se la risposta è sbagliata, puoi riprovare; se è esatta al primo tentativo, acquisisci un punteggio più alto.
Quale nuova identità assume Gesù dopo la risurrezione?
Quella del Cristo glorioso con un corpo diverso.
Quella che Gesù di Nazaret aveva prima di morire.
Quella del Cristo fantasma invisibile.
Quella del Cristo spirituale.
Cosa indica l'espressione “Gesù sale al cielo”?
L’ingresso definitivo di Gesù nella dimensione di Dio.
L'elevarsi miracoloso di Gesù dal suolo per scomparire tra le nubi.
Il bisogno dei credenti di divinizzare Gesù con atti straordinari.
Lo sforzo degli apostoli di descrivere in modo molto convincente l'esperienza di Gesù.
Che cos'è la "parusìa"?
Il ritorno di Gesù alla fine del mondo.
La celebrazione liturgica parrocchiale.
Il ricordo dell'attività pubblica di Gesù.
Il culto degli apostoli nel tempio dopo la risurrezione di Gesù.
Dopo la resurrezione e l'ascensione al cielo, gli apostoli condividono con Maria, la madre di Gesù paure e speranze e si ritrovano con i primi seguaci nel cenacolo per pregare: “il numero delle persone radunate era di circa centoventi” (At 1,15). Chi è immediatamente riconosciuto come "guida"?
Pietro, la roccia.
Maria, la madre di Gesù.
Giovanni, l'apostolo amato.
Giacomo, il fratello di Gesù.
Chi ha voluto e fondato la chiesa?
Gesù
Pietro
Paolo
Gli apostoli
Quando nasce la chiesa?
A Pentecoste con la discesa dello Spirito Santo.
A Pasqua con la scoperta del sepolcro vuoto.
Sul monte Tabor con la trasfigurazione.
A Gerusalemme nella sinagoga.
Qual è la ragione principale per cui esiste la chiesa?
Per incontrare Cristo in ogni tempo.
Per far conoscere al mondo il messaggio di Gesù.
Per avere un luogo d'incontro per i cristiani.
Per dare indicazioni morali uguali per tutti i fedeli.
Qual è il significato della “ voce del vento” e delle "fiammelle di fuoco" che scendono sopra gli apostoli e Maria nel cenacolo?
Simboleggiano il dono dello Spirito e la sua forza.
Documentano dettagliatamente i fenomeni accaduti.
Abbellimento poetico per commuovere e indurre a credere.
Fano dimenticare la morte di Gesù con "effetti speciali".
Dopo aver ricevuto lo Spirito gli apostoli parlano "lingue diverse". Come va interpretato?
Il messaggio di Gesù è per tutti gli uomini.
L'annuncio cristiano è tradotto in tante lingue.
Il segno dimostra l'origine divina della chiesa.
Il miracolo straordinario serve a convincere tutti.
Fin dall’inizio la chiesa-comunità acquisisce una struttura stabile, i cui elementi portanti sono ben definiti. Quale elemento è inappropriato?
La tradizione: fedeltà all'antica alleanza (circoncisione).
L’annuncio gioioso (kerigma): “Gesù è veramente risorto!”;
La risposta di fede: “Ci credo!”;
Il segno: l'acqua del Battesimo.
L’appartenenza alla Chiesa-comunità crea forti legami. Tuttavia non mancano tentazioni ed errori. La prima preoccupazione come è riportato negli Atti degli apostoli (At 4, 32-37), è quella di tratteggiarne le caratteristiche fondamentali. Quale non viene segnalata?
Il martirio (sacrificare la propria vita per ottenere l'eternità).
La comunione fraterna (perseguire l’amore vicendevole).
La frazione del pane (vivere l’Eucaristia come incontro reale con Gesù).
La preghiera (relazionarsi con Dio ogni giorno)..
La fedeltà all’insegnamento degli apostoli (approfondire la fede con la catechesi).
Quale libro del Nuovo Testamento tratta in particolare della prima comunità cristiana?
Atti degli apostoli.
Apocalisse.
Vangelo di Luca.
Lettera di Giacomo.
Con il "Concilio" di Gerusalemme (40 d.C.) la fede cristiana non è più legata al giudaismo e la chiesa diventa “cattolica”, "universale". Quale obbligo viene abolito?
Circoncisione.
Digiuno.
Preghiera al tempio.
La predicazione agli ebrei.
Chi ha portato il Cristianesimo a Roma e lì è morto martire?
Gli apostoli Pietro e Paolo
Gli apostoli Giacomo e Giovanni
I discepoli Barnaba e Sila
Marta e Maria amiche di Gesù.
Nel II e III secolo il cristianesimo si radica con facilità nell'area mediterranea sia per la sua forza d’attrazione, che per l’originalità del suo messaggio. Le comunità si organizzano in chiese locali con alcune figure importanti: il vescovo (sovrintendente), il presbitero e il diacono. Tra i vari vescovi locali assume una progressiva rilevanza il vescovo di Roma. Perché?
Successore di Pietro.
Vescovo della capitale dell'impero.
Persona saggia e carismatica.
Decisione dall'apostolo Paolo.
Benché la tolleranza religiosa sia prassi usuale nella tradizione romana, non mancano aspre e frequenti persecuzioni nei confronti dei cristiani, la cui religione viene considerata illegittima. Perché?
Rifiutano il culto dell'imperatore e il servizio militare.
Non pagano le tasse e non accettano la legislazione romana.
Accusano i pagani e si organizzano in setta segreta.
Procurano disordini e compiono atti di violenza.
Come reagiscono i cristiani di fronte all'accusa di destabilizzare la società romana sia religiosamente che civilmente?
La confutano con argomentazioni rigorose (apologie).
La subiscono con fede e coraggio, senza reagire (martirio).
Si ribellano con azioni improvvise e atti di violenza (attentati).
Si nascondono nelle catacombe e pregano fiduciosi.
L'editto di Milano (313) di Costantino quale novità ha introdotto nell'impero?
La libertà di culto.
La consegna dei beni confiscati alla chiesa.
Cristianesimo religione di Stato
L'uguaglianza dei cittadini.
L'editto di Teodosio (380) quale novità ha introdotto nell'impero?
Il Cristianesimo religione di Stato.
La consegna dei beni confiscati alla chiesa.
La libertà di culto.
L'uguaglianza dei cittadini.
I Padri della chiesa, tra cui Ambrogio e Agostino, sono i custodi della tradizione e le guide sicure che accompagnano la maturazione del popolo cristiano nei primi secoli. Leggono il Nuovo Testamento in modo più sistematico, interpretano l’Antico Testamento alla luce di Cristo e dialogano con la cultura greca, dando origine a una nuova disciplina. Quale?
Teologia
Antropologia
Filosofia cristiana
Patrologia
Quale fu la grande risposta della chiesa alle invasioni barbariche?
Evangelizzare l'Europa.
Scomunicare i barbari.
Fare le crociate.
Adottare l'inquisizione.
Chi ha contribuito in modo determinante a evangelizzare l'Europa?
Monaci e papi.
Principi francesi.
Imperatori.
Monaci francescani.
Chi sono i grandi papi che difendono strenuamente la fede minacciata dai barbari e si prodigano per diffonderla, meritandosi il titolo di “Magno” e “dottore della Chiesa”?
SS. Leone e Gregorio
SS. Bonifacio e Cirillo
SS. Pio e Alessandro
SS. Benedetto e Bonifacio
Quale figura mantiene unito il tessuto sociale delle città occupandosi della mediazione con gli invasori, preoccupandosi di fronteggiare la penuria alimentare, l’assistenza ai profughi, la manutenzione degli acquedotti, la costruzione delle fortificazioni?
Vescovo
Podestà
Principe
Papa
Chi con i suoi monaci ha dato inizio alla diffusione del vangelo in Europa occidentale?
S. Benedetto da Norcia
S. Bonifacio da Fulda
SS. Cirillo e Metodio
S. Colombano
Chi tra il 590 e il 612 ha rinnovato la chiesa francese e dell’Italia settentrionale?
S. Colombano
S. Bonifacio da Fulda
SS. Cirillo e Metodio
S. Villibrordo
Chi all'inizio dell'VIII secolo ha evangelizzato i popoli germanici?
S. Bonifacio
S. Colombano
SS. Cirillo e Metodio
S. Villibrordo
Chi tra il VII e VIII secolo ha evangelizzato i Paesi Bassi, le Fiandre e il Lussemburgo?
S. Villibrordo
S. Colombano
SS. Cirillo e Metodio
S. Bonifacio
Chi nel IX secolo ha evangelizzato i popoli slavi e creato un loro alfabeto?
SS. Cirillo e Metodio
S. Colombano
S. Villibrordo
S. Bonifacio
L’unificazione spirituale e culturale dell’Europa trova in Carlo Magno la sintesi politica, concretizzatasi con la proclamazione del Sacro romano impero (800). Il fragile equilibrio tra il potere spirituale della Chiesa e il potere temporale dell’imperatore non dura a lungo. Ha inzio un periodo oscuro in cui si alternano miseri vescovi e cattivi papi. Chi nell'XI secolo è l'artefice del rinnovamento contro la corruzione dilagante e l'interferenza imperiale?
Papa Gregorio VII
Francesco d'Assisi
Domenico di Guzman
Caterina da Siena
Quale fu il più grande problema incontrato all'interno della chiesa nel 1054?
Lo scisma d'Oriente.
La perdita della fede.
Il distacco della gente.
Il contrasto con l'imperatore.
I musulmani arabi, occupano Gerusalemme (637), ma assumono un atteggiamento tollerante nei confronti delle altre fedi religiose. I pellegrini pertanto possono liberamente dirigersi verso la città santa. Nell'XI secolo hanno inizio le crociate, motivate da interessi diversi. Quale motivazione non riguarda le crociate?
Antisemita
Politica
Religiosa
Economico-commerciale
L'Inquisizione è l'istituzione ecclesiastica fondata nel XII sec. dalla Chiesa cattolica per difendere l'integrità della fede contro...
Eresie
Violenze
Guerre
Indulgenze
Il cristianesimo, pur traendo origine dall’ebraismo, è sempre stato molto critico e duro nei confronti degli ebrei con motivazione arbitrarie e contraddizioni palesi. Qual era la motivazione fondamentale?
Deicidio: "Hanno ucciso Gesù".
Blasfemia: "Non osservano le regole cristiane".
Usura: "Prestano denaro a interesse".
Adulterio: "Tradiscono il coniuge".
Chi nel XIII secolo propone soluzioni alternative alle eresie, non rompe il legame con la chiesa e dà inizio a un rinnovamento radicale?
Domenico di Guzman e Francesco d’Assisi
Cirillo e Metodio
Papa Leone e Gregorio
Ignazio di Loyola
L’insicurezza di Roma e le vicende politico-religiose di Francia consigliano al papa Clemente V di stabilirsi ad Avignone. Il soggiorno lontano da Roma (1309-1377) indebolisce la sua funzione spirituale. I cristiani fanno pressione perché il papa ritorni alla sua sede originale, tra i quali spiccano due donne “carismatiche” che hanno dimostrato l’originalità del “genio femminile”. Chi sono?
Brigida di Svezia e Caterina di Siena.
Caterina da Genova e Chiara d'Assisi.
Giovanna d'Arco e Irene di Bisanzio.
Teresa d'Avila e Margherita di Navarra
Tra le sante elencate, chi non è patrona d'Europa?
Chiara d'Assisi
Caterina da Siena
Brigida di Svezia
Teresa Benedetta della Croce
Quali santi sono i patroni d'Europa?
Benedetto, Cirillo e Metodio.
Colombano e Bonifacio.
Francesco d'Assisi e Antonio da Padova.
Domenico di Guzman e Ignazio di Loyola.
Qual è la figura più eminente nella storia della chiesa?
Maria, la madre di Gesù.
Maria Maddalena.
Pietro e Paolo.
Il papa e i vescovi.
Maria è modello di ogni vita cristiana: “Maria per la sua intima partecipazione alla storia della salvezza, riunisce per così dire e riverbera i massimi dati della fede” (Lumen Gentium 65). Quale titolo non le appartiene?