Il Sarcofago del Buon Pastore, Musei vaticani di Roma rivela ...

| | |
Lo stesso Pastore è replicato nel medesimo gesto di portare con “amore” la pecora sulle spalle.
| | |
Tre Pastori distinti, di cui il Padre posto al centro è barbuto.
| | |
Il Cristo benedicente della Cappella Palatina di Palermo rivela ...

| | |
Un’unica mano benedicente con tre dita “unite”.
| | |
Le tre dita “unite” sono il pollice, l'anulare e il mignolo.
| | |
La Trinità di Masaccio a Firenze rivela ...

| | |
Tre figure distinte e il triplice richiamo nella composizione al triangolo (tre lati e tre angoli).
| | |
Le tre figure sono sullo stesso asse verticale e strettamente legate come un tutt’uno. La struttura piramidale unitaria dell’intera composizione.
| | |
La Trinità di Lotto a Bergamo rivela ...

| | |
L’aprirsi della nube in un unico moto: “ luce da luce” che rivela il mistero.
| | |
Le tre figure hanno una collocazione spaziale non identica e una descrizione progressivamente sfumata e simbolica. Gesù è ben definito: è il Dio fatto uomo. Lo Spirito aleggia come “presenza” spirituale. Il Padre è la “grande ombra”, il “Dio invisibile”, che Gesù ha rivelato.
| | |
La Trinità di Meli a Bergamo rivela ...

| | |
Un’unica forma di metallo argentato (lucerna?).
| | |
Tre oggetti simbolici. Il cerchio, simbolo dell’infinito, rappresenta il Padre, al cui interno una molla trasmette energia, l’amore di Dio (lo Spirito Santo) che si esprime nel Figlio, Dio e uomo (rotondità e porosità dell’oggetto.
| | |
L’incontro di Abramo con tre personaggi con i quali dialoga come se si rivolgesse a quell’Uno (Yhwh) di cui conosceva l’identità, diventa per i Padri della chiesa anticipazione e rivelazione del mistero.
| | |
La Trinità di Rublëv rivela ...

| | |
Rublëv rappresenta solo solo i tre ospiti secondo l’ordine del Credo: Padre, Figlio e Spirito.
| | |
Le sfumature delle vesti rivelano: tutti vivono nell’eternità (blu) e sono Dio (oro).
| | |
La Trinità di Chagall rivela ...

| | |
Chagall presenta Abramo (uomo di fede) che parla con l’unico angelo di profilo, (stesse tuniche blu) che rappresenta Dio Padre. Gli altri due angeli, invece, sono più decisamente di spalle e hanno ali bianchissime. Cristo ha la tunica viola (sofferenza). L’altro angelo, invece, bianco con una striatura verde - colore della vita -, rappresenta lo Spirito Santo.
| | |
Il rosso fuoco incendia tutta la scena, evocando le vicende amorose e dolorose tra Dio e il suo popolo.
| | |