GIOCO BIBLICO INTERATTIVO (Vince chi raggiunge il massimo punteggio nel minor tempo)
Se la risposta è sbagliata, puoi riprovare. Se la risposta è esatta al primo tentativo, acquisisci un punteggio più alto.
1 / 25
L’oracolo del profeta Isaia è chiaro: “Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse”. Se le tenebre sono il riflesso dei “mali radicali” dell’uomo (dolore, ingiustizie, morte), la grande luce coincide con il Messia Salvatore. Il Primo Isaia ne traccia un primo identikit. Il Messia Salvatore è…
RE-PASTORE
MAESTRO DELLA LEGGE
UOMO-DIO
PROFETA-SACERDOTE
Il Secondo Isaia aggiunge un altro elemento importante all’identikit del Messia Salvatore che deve venire. Il Messia Salvatore è…
RE-PASTORE
FIGLIO DELL’UOMO
SOFFERENTE-RISORTO
MAESTRO DELLA LEGGE
Molti secoli dopo Giovanni Battista, consapevole di non essere il "messia“, mette in chiaro il suo compito di “precursore”: “Voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore” chiarisce ancor più l’immagine del servo sofferente che espia i peccati degli uomini, definendolo …
PREDESTINATO DAL SIGNORE
PROFETA DELL’ALTISSIMO
OFFERTA SACRIFICALE
AGNELLO DI DIO
Giovanni Battista non ha dubbi circa la sua unicità. Il Messia Salvatore è…
FIGLIO DI DIO
PRINCIPE DELLA PACE
SERVO SOFFERENTE
FIGLIO DELL’UOMO
Giovanni Battista non si accontenta delle sue intuizioni; cerca un confronto diretto con l’indiziato, inviandogli i suoi discepoli: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?” Gesù risponde con ...
SILENZIO
DISCORSI PERSUASIVI
FATTI CONCRETI
PARABOLE MESSIANICHE
Al tempo di Gesù erano numerosi i profeti che si dichiaravano Messia e avevano al loro seguito fedeli entusiasti. Perché credere proprio a Gesù? Ciò che stupisce e spesso scandalizza gli uomini del suo tempo è il suo atteggiamento nei confronti di Dio. Nei vangeli Gesù si rivolge a Dio chiamandolo…
SHALOM/PACE
DIO DEI PADRI
ABBÀ/PAPÀ
YHWH/SIGNORE
Per mostrare la continuità con l’esperienza ebraica e il compimento della promessa antica in cui si stabilisce l’alleanza definitiva tra Dio e l’uomo, Gesù ama definire se stesso…
FIGLIO DELL’UOMO
PRINCIPE DELLA PACE
SACERDOTE DIVINO
DIO POTENTE
Quando nasce Gesù?
Anno 0
2/5 d.C.
10 d.C.
4/7 a.C.
L’esperienza umana di Gesù non è per i cristiani una finzione come qualcuno pensa: la sua vita, le passioni, le gioie e le sofferenze, lo sconforto e la reazione decisa, la fiducia e l’abbandono obbediente nelle mani del Padre attestano la sua piena umanità. Indicare le coordinate storiche del periodo in cui è vissuto è un elemento di primaria importanza. Chi è l’imperatore romano quando nasce Gesù a Betlemme?
GIULIO CESARE
PONZIO PILATO
ERODE IL GRANDE
CESARE AUGUSTO
Nell’annuncio angelico ai pastori il Messia salvatore è di natura pienamente umana: un bambino appena nato avvolto in fasce; ma il segno che lo fa riconoscere è…
MANGIATOIA
STELLA
GROTTA
LUCE
La piena umanità di Gesù è confermata dai comportamenti dei genitori. Come per ogni bambino ebreo di quel tempo gli viene assegnato il nome dopo aver compiuto il rito del/la…
SACRIFICIO
BATTESIMO
CIRCONCISIONE
RINASCITA
Gesù cresce come ogni bambino e si fortifica in …
FORZA/INTELLIGENZA
GIOIA/FELICITÀ
SAPIENZA/GRAZIA
CORAGGIO/OBBEDIENZA
La riflessione biblica e quella successiva della chiesa, riconoscendo la piena umanità di Gesù, ne evidenzierà l’originalità assoluta: Gesù è “uomo perfetto”. Pertanto si può concludere che Gesù è uomo come noi tranne che nel/la…
PAURA
TRISTEZZA
PECCATO
COLLERA
Nel deserto l’umanità di Gesù è messa a dura prova dal diavolo con…
PECCATO
MIRACOLO
SFIDA
TENTAZIONE
L’integrità umana di Gesù è minacciata da tre “demoni”, tre modi disumanizzanti di rapportarsi alle cose, alle persone e a Dio, come per ogni uomo. Il demone dell’avere ( materialismo) è sconfitto da Gesù, rifiutando di trasformare le pietre in…
OLIO
FRUTTA
VINO
PANE
Il demone del dominare (potere) è sconfitto da Gesù, che si rifiuta di…
FARE UN MIRACOLO
TRASFORMARE L’ACQUA IN VINO
BUTTARSI DAL PUNTO PIÙ ALTO DEL TEMPIO
ADORARE IL DIAVOLO
Il demone di comandare a Dio (preghiera come atto magico ricattatorio) è sconfitto da Gesù, che si rifiuta di…
ADORARE IL DIAVOLO
BUTTARSI DAL PUNTO PIÙ ALTO DEL TEMPIO
FARE UN MIRACOLO
TRASFORMARE L’ACQUA IN VINO
Percorrendo le strade della Palestina, Gesù annuncia il messaggio di Dio e fa del bene a tutti, in particolare ai poveri. La sua vita è fatta di incontri, amicizie, gioie e sofferenze come quella di ogni uomo. Chi non è menzionato nelle guarigioni di Gesù?
TORMENTATI
MALATI
EPILETTICI
INDOVINI
INDEMONIATI
PARALITICI
Il dramma umano di Gesù raggiunge l’apice nel Getsemani. La prossimità della morte provoca in lui sentimenti forti. Quali?
DISPERAZIONE/SDEGNO
ODIO/VENDETTA
SGOMENTO/INSOFFERNZA
PAURA/ANGOSCIA
Gesù ha persino una reazione psicofisica devastante. Quale?
SUDA SANGUE
SVIENE
TREMA
SI RIBELLA
I vangeli danno molto spazio alla morte di Gesù, perché vogliono ribadire la sua piena umanità e affermare con il suo sacrificio il valore dell’amore. Gesù prega per i suoi carnefici chiedendo al Padre …
PERDONO
PUNIZIONE
GIUSTIZIA
PAZIENZA
Un malfattore appeso alla croce con Gesù lo insulta chiedendo…
COMPASSIONE
VENDETTA
PERDONO
SALVEZZA
L’altro malfattore appeso alla croce con Gesù riconosce le sue colpe e lo prega con fiducia ottenendo…
PERDONO
PARADISO
COMPASSIONE
VENDETTA
Dove muore Gesù a circa 33 anni?
NAZARET
GALILEA
GERUSALEMME
CAFARNAO
L’esperienza umana di Gesù non è una finzione come qualcuno crede: “Tutto ciò che si conosce di Gesù appartiene al mondo dell’immaginazione” (B. Bauer). Infatti non sono solo i cristiani a pensarla diversamente. La sua vita, le passioni, le gioie e le sofferenze, lo sconforto e la reazione decisa, la fiducia e l’abbandono obbediente nelle mani del Padre parlano di un uomo concreto, realmente vissuto. Dove sono documentate queste notizie?