AppEl 11.14b: GESÙ NELL’ARTE (2a Parte)

  
Fare click sullo spazio vuoto e copiare-incollare la parola/e esatte.
Controllare la risposta. Se esatta, sarà confermata; se sbagliata, correggerla e/o proseguire.
Cliccare su "[?]" per avere un indizio utile (senza penalizzazione).
Cliccare su "Hint" per chiedere un suggerimento (con penalizzazione).
ARTE ROMANICA (XI-XII sec.)
L’arte romanica si accosta a Cristo a partire dalla sensibilità dell’uomo medievale che mediante il lavoro riesce a procurarsi i mezzi di sostentamento. La materia inerme, manipolata con intelligenza, non è
più espressione di "peccato" e "assenza" di luce o di Dio, ma diviene segno di un'umanità degna dI Dio, capace di continuare la sua opera creatrice (Moissac, Abbazia S. Pietro, Portale, XII sec.). Moissac, Abbazia S Pietro.jpg
In una società feudale organizzata gerarchicamente Cristo era visto come Signore... MISTICO - DELL'UNIVERSO - DELLA TERRA - DELLA GLORIA ?

L'immagine di Dio creatore è associata a Cristo (Modena, Wiligelmo 1099-1106). Wiligelmo.jpg
Gesù è identificabile da ... ABITO - PIEDI NUDI - AUREOLA - BARBA ?

L’iconografia del Bambino che nasce anziché accentuare come i bizantini l’aspetto biblico-teologico, sottolinea maggiormente quello umano-esistenziale, familiare-emozionale che bene si esprime nella lavorazione della pietra (Verona, S. Zeno Guglielmo, 1138). Natività S Zeno.jpg
Qual è l'unico elemento rimasto del simbolismo teologico bizantino? STELLA - FASCE - SARCOFAGO - GROTTA ?

Immanenza e trascendenza tendono a comporsi sempre più armonicamente nella definizione iconografica del Figlio di Dio fatto uomo. La sua accentuata caratterizzazione umana incomincia a far trasparire con maggiore evidenza i tratti psicologici della sua personalità; il volto diventa più espressivo, i gesti, meno fermi nel tempo, acquistano una loro spontaneità e lo collocano all’interno di una storia concreta che non altera tuttavia la sua identità divina (Cristo ligneo, Lokrum, Svezia, XII sec.; Duomo di Casale Monferrato, XIII sec.). Crocifissi romanici.jpg
Da che cosa si capisce che Gesù è Dio? SGUARDO - CORONA - PERIZOMA - PETTO ?

In Gesù Dio manifesta la sua misericordia e, attraverso il mistero della croce, adorato e accolto, accompagna l’uomo operoso nel cammino di risalita verso il cielo (Parma, Duomo, B. Antelami,1178). Antelami Deposizione.jpg
L'espressività psicologica e la partecipazione affettiva rendono credibile l'atto di fede, rilevabile da... SGUARDI - BARBA - MOVIMENTI - ABBRACCIO ?

Gesù è pure il giudice dell'umanità dinanzi al quale ognuno dovrà rendere conto delle proprie azioni (Benedetto Antelami, Parma, Battistero, Giudizio universale, XII secolo). Antelami2.jpg
Qual è la caratteristica dominante? SEVERITÀ - REGALITÀ - DIVINITÀ - UMANITÀ ?

ARTE GOTICA (XIII-XIV aec.).
L’ arte gotica si accosta a Cristo sempre più in senso naturalistico, accentuando la caratterizzazione sentimentale e la spontaneità passionale. Il tratto umano del volto si esplicita nella naturalezza del suo modo di porsi e nella piena partecipazione all’evento rappresentato (Simone Martini, Avignon, Notre-Dame-des-Doms,1341).
Che cosa fa apparire Gesù un personaggio storico "vivo"?
ALLUSIONE AL MOVIMENTO - TONDO IN MANO - AUREOLA CRUCIFORME - MANTELLO ?

La staticità e ieraticità della figurazione bizantina è sostituita dal dinanismo, dalla curiosità e dal movimento. (N. Pisano, Pisa, Battistero, 1260; P. Cavallini, Roma, S. Maria in Trastevere). Adorazione magi.jpg
Quale elemento è maggiormente espresso? FRONTALITÀ - REGALITÀ - SEVERITÀ - NATURALEZZA ?

La “Maestà”, ovvero la raffigurazione della Madonna in trono con il Figlio di Dio, fra angeli e santi, diviene molto comune nell’ambito dell’iconografia religiosa del Duecento e Trecento; dominano centralità e frontalità del soggetto, unità cromatiche del piano di fondo, simmetrie compositive, variazioni dimensionali in relazione all’importanza del personaggio (Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Giotto, S. Martini). Maestà.jpg
Ci si trova dinanzi ad una “epifania” vera, la manifestazione divina sulla terra in cui le immagini mostrano personaggi ... IDEALI - VIVI - MISTICI - IRREALI ?

L’innovazione iconografica del Crocifisso eterna progressivamente il Redentore nel momento del supplizio, monito perpetuo al fedele che osserva in religioso silenzio (G. Pisano, Cimabue, Giotto). Crocifissi gotici.jpg
Qual è l'elemento di innovazione? SOFFRIRE - MORIRE - CREDERE - TESTIMONIARE ?
Qual è la figura geometrica che emerge dalla costruzione delle forme per ricordare la sua natura divina? CERCHIO - QUADRATO - ROMBO - TRIANGOLO ?

Nelle apparizioni del risorto l'evento divino non si impone più con assoluta evidenza; mostra l'indispensabile progressione di fede che passa dalla paura al dubbio, dallo smarrimento allo stupore, dall'incredulità alla fede (Duccio di Buoninsegna, Giotto). Risorto gotico.jpg
In Duccio dove è meglio espressa la progressione di fede? MANO NEL COSTATO - SGUARDI SU GESÙ - MOVIMENTO DELLE BRACCIA - BRACCIO DI GESÙ ?
In Giotto come è espresso lo smarrimento diffuso? CIELO SCURO - GESTO DELLA MADDALENA - SONNO DEI SOLDATI - SGUARDO DEGLI ANGELI ?
Dove appare l'indifferenza? CIELO BUIO - GESTO DELLA MADDALENA - SONNO DEI SOLDATI - SGUARDO DEGLI ANGELI ?
La Maddalena riconosce e incontra il maestro. Il risorto appare però all’estremità del dipinto, lo si vede solo in parte. È una “presenza-assenza” che si può cogliere solo con un ...
MIRACOLO - INTUIZIONE RAZIONALE - ATTO DI FEDE - COLPO DI FORTUNA ?

Il giudizio universale è composto da tre registri sovraposti al cui centro c'è Cristo, seduto in trono nella mandorla della sua gloria (P. Cavallini e Giotto).
Egli partecipa attivamente con espressione mobilissima e con vivo e penetrante sguardo. Le pupille, grandi e nettamente staccate dal bianco, sono di una straordinaria potenza magnetica; non fissano tuttavia cosa alcuna, esprimono invece l’essenza e la grandezza dell’atto soprannaturale con cui si rivolge agli uomini. Giudizio universale gotico.jpg
Che cosa esprime la potenza magnetica del suo sguardo? BONTÀ - CAPACITÀ DI RELAZIONE - SEVERITÀ - OCCHI DI CONDANNA ?

ARTE RINASCIMENTALE (XV-XVI sec.)
L’arte rinascimentale, privilegiando l’aspetto estetico-formale, tende a discostarsi dalla prospettiva tradizionale dell’iconografia cristiana.
Acquisita la consapevolezza della duplice natura umano-divina di Gesù, resta maggior spazio alla creatività dell’artista (Maestro della Veronica, Masolino, Masaccio, Piero della Francesca, Mantegna). Volti Gesù rinascimentali.jpg
Qual è l'esito? Nelle rappresentazioni di Gesù è presente primariamente... TEOLOGIA - RACCONTO - NATURALISMO - PITTORESCO ?

Sui volti straziati e sui corpi lacerati brilla di un'intensa luce spirituale. La fragilità dell'uomo non è annullata, ma prevale la sua dignità (Bramante, Antonello da Messina, Bellini, Bosch, Grünewald). Volti Gesù rinascimentali2.jpg
Quale sentimento umano è espresso? FIDUCIA - BONTÀ - AMAREZZA - PERDONO ?

La profonda caratterizzazione dei volti esercita una forza d'attrazione che spinge "oltre" il reale, in quel mondo soprannatuale in cui lo spirito ritrova la pace (Raffaello, Michelangelo, Leonardo, El Greco, Lotto, Tiziano) . Volti Gesù rinascimentali3.jpg
Il Cristo di Raffaello è vivo, ma quasi smaterializzato perché sono evidenziate le caratteristiche... MORALI - SPIRITUALI - SENTIMENTALI - RAZIONALI ?
Michelangelo accosta il volto di Cristo a quello di Apollo e lo mostra come...
PRINCIPE DELLA PACE - ASTRO LUMINOSO - SIGNORE DELLA STORIA - SOLE DI GIUSTIZIA ?
L'espressione del volto di Cristo alla vigilia del dramma della croce di Leonardo rivela una straordinaria ... FREDDEZZA - SENSIBILITÀ - SERENITÀ - PREOCCUPAZIONE ?
El Greco con giochi luminosi e contrasti cromatici crea un’atmosfera fortemente... UMANA - PASSIONALE - SPIRITUALE - FANTASTICA ?
Lotto con stesura pittorica larga e ondulata coglie di Gesù l’aspetto... ESTETICO - STORICO - INTERIORE - ESTERIORE ?
Il volto del Gesù di Tiziano è quello del/della... FERMEZZA - DUBBIO - GIOIA - DOLORE ?

ARTE BAROCCA (XVII sec.)
Il Barocco rappresenta l’arte che riafferma il valore della cattolicità (Concilio di Trento, 1545-63) in risposta alla riforma protestante, ma è pure l’arte dell’introspezione psicologica dell’uomo e del dramma di una più problematica visione del mondo in cui religione e scienza, fede e ragione entrano in conflitto (Caravaggio, Reni, Rubens, Velàzquez, Murillo, Rembrandt). Volti Gesù barocco.jpg
Nell'introspezione psicologica chi fa un maggiore uso del linguaggio ombra-luce, chiaro-scuro? CARAVAGGIO - REMBRANDT - RUBENS - VELASQUEZ ?
Chi insiste sulla magnificenza della figura di Cristo, potente e carnale? RENI - MURILLO - RUBENS - VELÀSQUEZ ?
Chi con virtuosismi tecnici ed equilibrio cromatico descrive il dramma di Gesù? RENI - MURILLO - REMBRANDT - VELÀSQUEZ ?
Chi lo rappresenta come uomo con gli uomini, debole come loro, seppuree avvolto avvolto nella luce divina? RENI - MURILLO - RUBENS - VELÀSQUEZ ?
Chi è che interpreta il volto di Gesù, idealizzandone le fattezze, in una ricerca di dolce bellezza? RENI - MURILLO - REMBRANDT - VELÀSQUEZ ?
Chi ricerca la bellezza delle forme secondo l’ideale classico per celebrare la perfezione divina? RENI - MURILLO - RUBENS - VELÀSQUEZ ?